/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Milano, ecco com'era 'Piazza Duomo prima del Duomo'

Milano, ecco com'era 'Piazza Duomo prima del Duomo'

Condividi

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

MILANO, 15 dicembre 2023, 11:24

Redazione ANSA

(A cura di SILVIA LUSUARDI SIENA, FILIPPO AIROLDI, ELENA SPALLA - "PIAZZA DUOMO PRIMA DEL DUOMO", SILVANA EDITORIALE, PP 896, EURO 66,50).
    Piazza Duomo, a Milano, ha conosciuto imponenti trasformazioni. E sono stati soprattutto gli scavi che tra il 1870 e la fine dello scorso secolo hanno interessato l'area a far conoscere, sia pure per frammenti, l'evoluzione di questo spazio centrale della Milano antica e medievale.
    A farci ripercorre ora le vicende millenarie del complesso episcopale milanese prima che la piazza assumesse l'aspetto attuale è il volume "Piazza Duomo prima del Duomo" (SilvanaEditoriale), presentato oggi all'Università Cattolica.
    Un testo che ricostruisce l'assetto antico della piazza grazie all'analisi di testimonianze archeologiche frutto di scavi condotti anche per la costruzione di condutture fognarie, di un rifugio antiaereo nel 1943 e delle stazioni delle linee 1 e 3 della metropolitana.
    La piazza fu occupata dalla fine del IV secolo d.C. da prestigiosi edifici di culto, oggi quasi dimenticati e in gran parte scomparsi, appartenenti al complesso episcopale: due cattedrali paleocristiane (IV - V secolo) con i rispettivi battisteri e altri annessi.
    Della cattedrale invernale di Santa Maria Maggiore, si conoscono poche strutture, individuate sotto il Duomo che ne ha quasi completamente cancellato le tracce. La basilica era affiancata a nord da una torre /campanile di forma ottagonale, abbattuta da Federico Barbarossa nel 1162 e ricostruita da Azzone Visconti nel 1333, che collassò definitivamente pochi anni dopo.
    La grande cattedrale estiva di Santa Tecla, a cinque navate, lunga circa 80 metri, occupava invece buona parte dell'attuale piazza e dopo incendi e ricostruzioni venne sacrificata nel 1465 per l'avanzamento del cantiere del Duomo. Ne restano porzioni visibili dal mezzanino della metropolitana e dall'area archeologica sotto il sagrato del Duomo.
    I due antichi battisteri, nei quali si praticava il rito di iniziazione cristiana per immersione orizzontale, erano dotati di un'ampia piscina di forma ottagonale. Del primo, intitolato a Santo Stefano alle Fonti, resta solo parte della vasca con il fondo rivestito da lastre marmoree disposte a croce. Del secondo battistero, San Giovanni alle Fonti, fondato da Ambrogio e anch'esso visitabile nell'area archeologica, si conserva il perimetrale ottagonale, la grande vasca e la porzione inferiore dell'alzato. È qui che, nel 387, il vescovo Ambrogio battezzò Agostino.
    "Perché tutto questo - si domandano i curatori del volume - è andato distrutto e solo poche tracce del complesso episcopale sono ora visitabili nell'area archeologica sotto il sagrato del Duomo? La risposta va cercata nella storia più recente della città, segnata in particolare dagli anni drammatici della Seconda guerra mondiale e dalle esigenze di ricostruzione e dallo sviluppo urbanistico seguito al boom economico".
    Nella primavera del 1943, la decisione di costruire proprio al centro della piazza un rifugio antiaereo determinò la necessità di uno scavo profondo oltre 9 metri. Fu Alberto de Capitani d'Arzago, noto archeologo milanese e professore presso la Regia Università degli Studi di Milano e per un breve periodo anche presso l'Università Cattolica, a comprendere la portata storica e l'importanza archeologica dei resti che emergevano dal sottosuolo e a documentare quanto tornava in luce prima che la situazione di emergenza ne causasse la definitiva distruzione.
    Fu allora "salvato il salvabile" ovvero una piccolissima porzione delle absidi di Santa Tecla e del San Giovanni alle Fonti, ma fu necessario demolire buona parte della cattedrale sopravvissuta per oltre 1000 anni".
    Grazie all'interessamento del cardinale Giovanni Battista Montini, dal 1963 papa Paolo VI, fu possibile restituire ai milanesi almeno i resti del battistero e dell'abside di Santa Tecla e inaugurare nel settembre del 1968 un percorso di visita che, rinnovato nel 2009, viene ora illustrato con oltre 1.500 immagini nel volume.
   

- RIPRODUZIONE RISERVATA
2 di 12 foto
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
3 di 12 foto
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
4 di 12 foto
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
5 di 12 foto
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
6 di 12 foto
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
7 di 12 foto
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
8 di 12 foto
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
9 di 12 foto
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
10 di 12 foto
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
11 di 12 foto
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
12 di 12 foto
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi

O utilizza

Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it

Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

Abbonati ora
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.