/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Clima: produttori vini bio Marche a Regione "annata disastrosa"

Clima: produttori vini bio Marche a Regione "annata disastrosa"

Chiesto sostegno al settore con contributi eccezionali

JESI, 31 luglio 2023, 11:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Consorzio Vini Piceni e Confagricoltura Marche hanno inviato una lettera congiunta all'assessore regionale all'Agricoltura Andrea Maria Antonini per chiedere più risorse per i viticultori in biologico, in quanto "maggiormente danneggiati dalle avversità atmosferiche e dall'insorgere della fitopatia peronospora".
    I presidenti Michele Bernetti (Imt), Giorgio Savini (Vini Piceni), e Federico Castellucci (Confagricoltura Matche) riconoscono le azioni intraprese da Antonini a sostegno del settore vitivinicolo, dalla concessione aggiuntiva di carburante agricolo per trattamenti fitosanitari per uve da vino e da tavola, al farsi capofila tra assessorati regionali sulla questione della peronospora. Ora si chiede un ulteriore intervento, per "aumentare sensibilmente, anche se solo per questa climaticamente disastrosa annualità, l'ammontare dei contributi previsti sui Bandi Misura 11, sottomisura 11.1 e 11.2 per quanti adottano o mantengono pratiche e metodi di produzione biologica".
    "Nella regione leader sulle coltivazioni bio, specie nel settore vitivinicolo, uno sforzo in tale settore non è una spesa, è un investimento sul futuro", commentano Bernetti, Savini e Castellucci.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza