Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Verona un raro astrolabio, lo 'smartphone' dell'antichità

A Verona un raro astrolabio, lo 'smartphone' dell'antichità

Le incisioni documentano scambi scientifici tra culture

06 marzo 2024, 12:47

di Elisa Buson

ANSACheck
L’astrolabio di Verona (fonte: Federica Gigante) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L’astrolabio di Verona (fonte: Federica Gigante) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Individuato a Verona un raro astrolabio islamico dell'XI secolo con iscrizioni arabe ed ebraiche che testimoniano un fitto scambio scientifico tra culture diverse: veniva usato come uno smartphone o un computer portatile ante litteram, per calcolare il tempo, le distanze, tracciare la posizione delle stelle e persino prevedere il futuro attraverso l'oroscopo. La scoperta è pubblicata sulla rivista Nuncius dalla storica Federica Gigante dell'Università di Cambridge, in Gran Bretagna.

La ricercatrice si è imbattuta per caso nell'astrolabio di Verona visitando il sito web della Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo. Incuriosita dall'oggetto, si è recata personalmente a Verona per studiarlo più da vicino, scoprendo che vi erano incise non solo iscrizioni in arabo, ma anche in ebraico.

“Questo non è solo un oggetto incredibilmente raro", afferma Gigante. "È un’importante testimonianza dello scambio scientifico tra arabi, ebrei e cristiani nel corso di centinaia di anni. L’astrolabio di Verona ha subito molte modifiche, aggiunte e adattamenti man mano che passava di mano. Almeno tre utenti distinti hanno sentito il bisogno di aggiungere traduzioni e correzioni a questo oggetto, due utilizzando l’ebraico e uno utilizzando una lingua occidentale”.

Analizzando nei dettagli l'astrolabio, la ricercatrice ha potuto stabilire che è stato realizzato nell'XI secolo in Spagna, probabilmente a Toledo sotto il dominio arabo. Una seconda placca aggiunta riporta iscrizioni che fanno riferimento alle latitudini nordafricane, suggerendo che successivamente l'oggetto possa essere stato usato in Marocco o in Egitto. Altra aggiunte e traduzioni ebraiche "suggeriscono che a un certo punto l’oggetto lasciò la Spagna o il Nord Africa e circolò nella comunità ebraica della diaspora in Italia, dove l’arabo non era compreso e veniva invece usato l’ebraico”, precisa Gigante.

E' probabile che nel XII secolo l'astrolabio arrivò a Verona, dove viveva una delle comunità ebraiche più antiche e importanti d'Italia. Nel Seicento sarebbe entrato nella collezione del nobile veronese Ludovico Moscardo, passando poi per matrimonio alla famiglia Miniscalchi, fondatrice nel 1990 della Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo dove è preservato il reperto.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza