/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valditara, 'Dobbiamo recuperare uno spirito repubblicano'

Valditara, 'Dobbiamo recuperare uno spirito repubblicano'

'Dibattito politico deve essere ispirato al rispetto'

ROMA, 23 febbraio 2024, 12:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'Italia liberata doveva darsi una Costituzione, si stava avviando la Repubblica. C'era l'orgoglio di essere tutti parte di un grande disegno. Anche per questo abbiamo voluto fortemente mettere questa raccolta su internet, questa fruizione agevole perché noi vogliamo e dobbiamo, partendo dalle scuole e da noi, recuperare uno spirito repubblicano, il repubblicanesimo che è sentirsi parte di una comunità nazionale, sentirsi parte di una condivisa comunità nazionale che crede in comuni valori fondanti". Così il ministro dell' Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, nel corso del convegno "Come nasce la Costituzione", alla Camera, un progetto di digitalizzazione degli atti preparatori della Costituzione Italiana curato insieme alla professoressa Elisabetta Lamarque."Se ci si sente parte di una comunità nazionale e si condividono i valori fondanti che sono scritti nella nostra Costituzione anche il dibattito politico deve essere ispirato al rispetto verso l'altro - prosegue - Avversario ma mai nemico, il nemico è chi sta fuori dall'ordinamento costituzionale. Il nemico è quello che tu non riconosci, che tu vuoi combattere per abbattere". Valditara sottolinea, inoltre, che la "bellezza di questi atti e di queste discussioni è di notevole profondità culturale e traspare con notevole intensità". Invita quindi a collegarsi al sito di "Come nasce la Costituzione" scegliendo le parole più gradite. "Andrete a scovare un dibattito di eccezionale rispetto perché uno dei più punti più belli e qualificanti di questo dibattito è stato, pur nel vigore delle discussioni e nella forza del confronto, il rispetto verso l'altro", spiega.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza