/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 92% degli studenti italiani orgoglioso di essere in Ue

Il 92% degli studenti italiani orgoglioso di essere in Ue

Ma cala di 21 punti in 14 anni la fiducia nel governo nazionale

ROMA, 22 febbraio 2024, 10:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'88% degli studenti 14enni italiani si sente parte dell'Ue contro il dato medio europeo dell''81%, il 92% è orgoglioso che il proprio Paese sia un membro dell'Ue (il dato medio europeo è del 91%); il 74% si vede prima come cittadino europeo e poi del mondo (il dato europeo è del 78%), il 94% si sente parte dell'Europa (dato medio europeo 89%) e sempre il 94% è orgoglioso di vivere in Europa, stessa percentuale a livello europeo. I dati arrivano dal report Iea Iccs. Ma è molto diminuita la percentuale degli studenti italiani che hanno completa fiducia nel governo nazionale: è del 53%, era il 57% nel 2016 e il 74% nel 2009.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza