/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

DirigentiScuola, martedì Valditara a Bari su aggressioni a prof

DirigentiScuola, martedì Valditara a Bari su aggressioni a prof

Dall'inizio dell'anno 26 violenze a docenti e presidi

ROMA, 03 febbraio 2024, 12:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Vogliamo ringraziare il ministro Valditara per aver risposto al nostro invito: martedì lo aspetteremo a Bari per discutere delle aggressioni ai presidi che indeboliscono la scuola e abbattono l'autorevolezza del dirigente scolastico". Così il sindacato DirigentiScuola che da tempo lancia l'allarme sulla gravità degli episodi negli istituti italiani. Dall'inizio dell'anno si sono registrate 26 aggressioni ai presidi da parte di familiari degli alunni.
    "Siamo preoccupati - continua il sindacato - Occorre la certezza della pena sì, ma anche la certezza di misure restrittive immediate anche di natura diversa da quelle penali che diano riscontro ad una condizione di impunità non più tollerabile. C'è una nuova emergenza sociale, ancorché educativa, da affrontare, lo Stato deve far sentire la sua presenza e deve garantire maggiori controlli e una maggior sicurezza ai dipendenti della scuola. Accogliamo con un plauso il disegno di legge governativo che dà più peso al voto in condotta e rivede il sistema delle sospensioni, prevedendo anche attività di solidarietà sociale per i casi più gravi, perché il ragazzo che ha sbagliato sia indotto a riflettere concretamente sul senso di appartenenza alla comunità e sui doveri che ne discende". "Noi ci siamo- sottolinea il presidente nazionale, Attilio Fratta - per dare il nostro contributo al governo, al ministero e alle famiglie. I presidi non si sono mai tirati indietro quando le emergenze nazionali richiamano alla responsabilità. Vogliamo e dobbiamo fare la nostra parte perché è in gioco il valore dell'istruzione e il futuro del nostro Paese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza