Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per obiettivi green servono +2% investimenti in Climate Bonds

Per obiettivi green servono +2% investimenti in Climate Bonds

Studio dell'Università Ca' Foscari Venezia

VENEZIA, 27 settembre 2023, 11:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ogni continente dovrebbe investire almeno il 2% in più pro capite ogni anno in "Climate Bonds" per raggiungere gli obiettivi climatici essenziali al raggiungimento del Net-Zero, il progetto definito dalle Nazioni Unite come la "riduzione delle emissioni di gas a effetto serra il più vicino possibile allo zero, con il riassorbimento delle emissioni rimanenti dall'atmosfera, dagli oceani e dalle foreste". Lo afferma uno studio dell'Università Ca' Foscari di Venezia condotto da Marcella Lucchetta.
    La ricerca di Lucchetta, ha utilizzato un metodo statistico con dati mondiali dal 2014 al 2022 divisi per aree geografiche e controllando per il reddito pro capite. Proprio da questi elementi ha rilevato che ciascun continente dovrebbe investire almeno il 2% in più ogni anno in Climate Bonds per raggiungere gli obiettivi climatici essenziali al raggiungimento del Net-Zero.
    In particolare i risultati mostrano che, a livello mondiale i Climate Bond sono sottoutilizzati nelle aree con un maggiore utilizzo pro capite di combustibili fossili. Emerge, poi, che i paesi ad alto reddito stanno gradualmente riducendo la loro dipendenza dai combustibili fossili, mentre quelli a basso reddito ne hanno sempre utilizzato molto poco, anche se con una previsione di crescita futura.
    L'investimento delle risorse finanziarie sotto forma di Climate Bond per la transizione verde dovrebbe considerare l'uso pro capite di combustibili fossili, nonché l'eterogeneità della crescita demografica e il diverso sviluppo economico macroregionale. I Paesi in via di sviluppo, con le loro grandi popolazioni, avranno bisogno in futuro di maggiori risorse finanziarie per una transizione verde eticamente accettabile.
    I risultati e le conseguenze della ricerca sono importanti perché dimostrano investimenti per la sostenibilità elevati nelle aree sviluppate dove vi è relativamente meno bisogno (ad esempio i Paesi del nord Europa) e molto bassi, quasi insignificanti, nei Paesi emergenti ed in via di sviluppo che utilizzano maggior combustibili fossili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza