/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue: Conferenza Regioni approva il Programma nazionale di riforma

Ue: Conferenza Regioni approva il Programma nazionale di riforma

ROMA, 14 giugno 2024, 13:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato il Contributo regionale al Programma Nazionale di Riforma 2024 (Pnr - Pnrr), che sarà inviato dal presidente Massimiliano Fedriga ai ministri Raffaele Fitto, Giancarlo Giorgetti e Roberto Calderoli.
    È un monitoraggio degli interventi di riforma e degli investimenti regionali, articolato secondo le raccomandazioni specifiche per l'Italia della Commissione europea. Si va dagli obiettivi dello Sviluppo sostenibile a quelli di policy della programmazione europea, evidenziando inoltre le buone pratiche effettuate dalle Regioni, che redigono questo documento come contributo alla programmazione strategica nazionale sulla base delle richieste espresse dall'Unione europea (Ue). E' comprensivo degli interventi di riforma normativi, regolativi ed attuativi realizzati dalle Regioni.
    Si fa così il punto sugli impegni portati avanti con l'Unione Europea: dal rafforzamento della competitività alla transizione verde e digitale, dal garantire l'equità sociale alla crescita a zero emissioni, proponendo interventi strategici nei territori.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza