Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Turisti cinesi esenti dai visti in Thailandia fino a febbraio

Turisti cinesi esenti dai visti in Thailandia fino a febbraio

Per rilanciare il turismo dal Paese dopo la pandemia

25 settembre 2023, 11:22

Redazione ANSA

(ANSA-AFP) - BANGKOK, 25 SET - Alla ricerca di strumenti per rivitalizzare la crescita del turismo, anemica dopo la pandemia, le autorità del regno di Thailandia hanno lanciato da oggi un programma pilota di esenzione dal visto dei visitatori cinesi.
    Il primo ministro thailandese Srettha Thavisin ha accolto in pompa magna, con regali, marionette tradizionali e balli i primi visitatori che da oggi beneficiano dell'esenzione, diretta a riattivare i flussi turistici dal Paese asiatico, ridotti dalla riapertura senza quarantena all'inizio di gennaio 2023.
    Il turismo partecipa del 20% al Prodotto interno lordo del regno. Dai 19 milioni di turisti stranieri che hanno visitato la Tailandia da inizio anno, solo 2,3 milioni provenivano dalla Cina, rispetto agli 11 milioni del 2019. Il nuovo primo ministro Srettha Thavisin ha lanciato a metà settembre un programma di prova di esenzione dal visto, valido fino al 29 febbraio 2024, per cinesi e kazaki. (ANSA-AFP).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza