Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inps Basilicata leader nel risparmio energetico negli edifici

Inps Basilicata leader nel risparmio energetico negli edifici

Sottoscritta un'intesa con l'Enea

POTENZA, 27 settembre 2023, 11:20

Redazione ANSA

L'Inps Basilicata è stato selezionato come "opinion leader" del programma nazionale per efficienza energetica "Italia in Classe A", promossa e finanziata dal Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica. L'accordo tra l'Agenzia nazionale per l'efficienza energetica dell'Enea e l'istituto è stato firmato stamani, a Potenza.
    "L'intesa - ha detto la direttrice Inps di Basilicata, Benedetta Dito - è il riconoscimento al nostro impegno sull'uso consapevole dell'energia negli uffici pubblici e sulla riqualificazione degli immobili. Vogliamo creare comunità energetiche rinnovabili attraverso la collaborazione con altre pubbliche amministrazioni e altri partner". Nelle sedi della Basilicata sono stati progettati e realizzati interventi di efficientamento dei consumi energetici e dei correlati controlli, anche con l'utilizzo di tecnologie in "smart building", e la sede dell'istituto di Matera è stata indicata come "best practice" per le azioni di riqualificazione energetica dei suoi immobili.
    "L'Inps di Basilicata - ha spiegato il responsabile degli edifici Enea, Andrea Calabrese - ha già intrapreso questo percorso di efficientamento energetico e di risparmio attraverso l'autoproduzione di energia. L'obbligo che impone la direttiva europea sulla transizione è di efficientare il tre per cento delle pa centrali, noi stiamo lavorando affinché il tre per cento riguardi tutte le pubbliche amministrazioni, non solo le centrali, che dovranno diventare a energia zero".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza