All'incontro ha partecipato anche
il presidente della Regione, Vito Bardi, il quale ha evidenziato
che "il governo regionale è impegnato nel campo della tutela
dell'ambiente e nel rispetto dell'Agenda 2030. Le energie
rinnovabili rappresentano una scelta strategica per la
Basilicata e i dati pubblicati di recente dall'Istat promuovono
il nostro operato al punto da far figurare la Basilicata al
primo posto in Italia per la produzione di energia elettrica da
fonti rinnovabili, detenendo il primato del cento per cento
insieme al Trentino-Alto Adige e alla Valle d'Aosta. Un
risultato non da poco, considerando - ha aggiunto - che la
nostra regione non solo soddisfa l'intera domanda di energia
elettrica annuale a livello regionale, grazie alla produzione da
fonti rinnovabili, ma trasferisce il surplus nel mercato
nazionale dell'energia".
Il governatore ha inoltre sottolineato che "l'Istituto di
ricerca Enea ha confermato il protagonismo della Basilicata in
questo settore, annoverando la nostra tra le poche regioni
italiane ad aver raggiunto gli obiettivi sulla produzione da
Fonti di energia rinnovabile a copertura dei consumi finali al
2020. Ieri, ad esempio, è stato inaugurato a Ferrandina il parco
fotovoltaico più grande del territorio regionale che vanta una
produzione annuale tale da soddisfare il consumo medio di
elettricità di 18 mila famiglie. Dopo il bonus gas, ci stiamo
incamminando - ha continuato - verso il bonus luce, anche qui
attraverso le compensazioni ambientali per dare ristori e
benefici ai cittadini lucani. Il Ministro Pichetto Fratin ha
anticipato che le Regioni che ospitano gli impianti di
produzione energetica da fonti rinnovabili potranno ricevere una
royalties sull'energia prodotta. Con ricadute evidentemente
positive sull'intero territorio e sul suo sviluppo economico e
sociale. Il processo verso la riqualificazione energetica
riguarda anche gli edifici che ospitano uffici e sedi
istituzionali, e il conferimento del ruolo di 'Opinion Leader
del Programma Nazionale Italia in Classe A' assegnato all'Inps
di Basilicata, conferma questo impegno congiunto verso la
realizzazione degli obiettivi dell'Agenda dell'Onu. Un esempio
di best practice che assurge a modello per tutti gli altri
edifici, e non solo quelli residenziali, che puntano a
migliorare la qualità della vita di un'intera comunità. E sulla
scia di questo modello e della green tecnology, il mio auspicio
- ha concluso Bardi - è che altri possano avviare analoghe
esperienze nel mondo della pubblica amministrazione e aspirare a
diventare 'Opinion Leader'".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA