Da Marco Baliani e Remo Rostagno nella Germania del 1500 alla drammaturgia under 35 di Hystrio, fino ad Alessio Boni a tu per tu con Molière. Sono alcuni degli appuntamenti teatrali in scena nel prossimo weekend.
MILANO - Sessant'anni di storia d'Italia in balera, con un'esplosione di energia, colori e poesia. Al Franco Parenti torna in scena Le bal, creazione del Théâtre du Campagnol da un'idea e nella regia di Jean-Claude Penchenat, portata in Italia da Giancarlo Fares. Sul palco, dodici inarrestabili attori-danzatori per un racconto senza parole, ma fatto di passi, dalla seconda guerra mondiale alla Liberazione passando poi per il boom economico, le lotte di classe, la migrazione verso il nord, la corruzione, le droghe, la paura dell'undici settembre, l'abbigliamento, il cibo e la riconquista dei valori e della speranza. Coreografie di Ilaria Amaldi. Dal 15 al 17 settembre.
MILANO - Apre con Nell'occhio del labirinto, scritto e diretto da Chicco Dossi sulla macchina del fango che accompagnò il caso Tortora, e con Xanax, scritto, diretto e interpretato da Daniele Vagnozzi, la seconda edizione di Hystrio Festival, progetto interamente dedicato alla scena italiana under 35. In programma all'Elfo Puccini, 8 spettacoli, 5 letture sceniche e tutti gli eventi del Premio Hystrio 2023, che comprendono le audizioni dei 40 attori under 30 finalisti del premio alla Vocazione, la mise en espace di Ma-Donna di Camilla Dania, testo vincitore del Premio Hystrio Scritture di Scena 2023, e la serata finale delle premiazioni. Dal 13 al 18 settembre.
ROMA - Dopo l'anteprima con il poeta americano Fred Moten, entra nel vivo Short Theatre, il festival internazionale dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts che attraversa il territorio della città di Roma, dalla Pelanda del Mattatoio ai teatri Argentina e India, il Nazionale e il Teatro dell'Opera. In tutto, 50 progetti e con 35 compagnie provenienti da tutto il mondo. Tra gli appuntamenti, la prima nazionale di Still Not Still della coreografa e artista visiva della Repubblica Dominicana Ligia Lewis; L'Envol della danzatrice e performer franco-algerina Nacera Belaza ispirata da The falling man, iconico scatto di Richard Drew legato all'attentato alle Torri Gemelle. Al Teatro Basilica debutta invece Elogio della vita a rovescio / Tre storie, primo nucleo drammaturgico del nuovo spettacolo di Daria Deflorian. Fino al 17 settembre.
VELLETRI (RM) - Sono Marco Baliani e Remo Rostagno, diretti da Maria Maglietta, i protagonisti dell'ultimo appuntamento di Vivi Velletri 2023. I due portano Kohlhaas, dal racconto Michele Kohlhaas di H. von Kleist. Al centro, un fatto di cronaca realmente accaduto nella Germania del 1500 con un sopruso che, non risolto attraverso le vie del diritto, genera una spirale di violenze sempre più incontrollabile. Il 16 settembre.
CAPRI (NA) - Alessio Boni e il più grande commediografo della storia del teatro francese sono invece alla terza edizione del Festival internazionale di Capri Il Canto delle Sirene, con la prima assoluta di Jean-Baptiste Poquelin detto Molière. Un racconto biografico che porta in scena anche la condizione dell'attore, spesso così difficile che quasi sembra sconti una colpa equivalente al peccato originale. Soprattutto quando la Controriforma si è scagliata contro il palcoscenico, diventato luogo per eccellenza del demonio e dunque contro attori, musicisti, scrittori e compositori, considerati istrioni, ruffiani, prostitute, stregoni, ambasciatori di Satana. Il 15 settembre.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA