Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marco Camisani Calzolari racconta la tecnologia dal volto umano

Marco Camisani Calzolari racconta la tecnologia dal volto umano

Nel suo libro 'Cyberumanesimo' viaggio fra l'IA, etica e robot

ROMA, 27 marzo 2024, 16:33

Redazione ANSA

ANSACheck

Cyberumanesimo - RIPRODUZIONE RISERVATA

MARCO CAMISANI CALZOLARI, CYBERUMANESIMO (IL SOLE 24 ORE, PP. 352, EURO 19) Le nuove tecnologie, fra possibilità e incognite, possono anche avere un volto umano. Lo ricerca nel suo nuovo libro 'Cyberumanesimo' Marco Camisani Calzolari, esperto del web diventato volto televisivo e consulente della presidenza del Consiglio dei ministri sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale in un viaggio nella rivoluzione digitale e nel rapporto con gli utenti fra risvolti etici, sociali ed economici.
    "Il cyberumanesimo simboleggia la nostra aspirazione a dominare la tecnologia digitale, per far sì che sia uno strumento di cui poterci servire, non al contrario di cui essere schiavi", ha detto all'ANSA Camisani Calzolari sottolineando "l'importanza di non delegare alle macchine una facoltà che è precipuamente umana, ovvero la capacità di prendere decisioni, di pensare al posto nostro, una prospettiva non tanto distopica visti i recenti sviluppi" dell'IA. Nel volume è infatti centrale una analisi schietta dell'intelligenza artificiale che tanto fa discutere, senza facili entusiasmi e nemmeno prospettive apocalittiche, partendo dai confini per regolamentarne l'uso indicati dagli Stati per arrivare poi ai bisogni nuovi in un mondo pieno di tecnologia in cui non devono essere gli algoritmi a imporsi nella realtà quotidiana: "Abbiamo lottato per la democrazia, non per l'algocrazia", si legge nel libro.
    L'autore in una guida analitica capace di passare in rassegna teorie, ricerca e aspetti pratici, partendo dall'attuale, offre uno sguardo di lungo periodo e traccia quegli interventi necessari, dall'ambito giuridico a quello etico, per prepararsi al mondo di domani e sfuggire al giogo della tecnologia traendone invece benefici e benessere. Come sottolinea Camisani Calzolari, non possiamo più permettere che le tecnologie "pensanti" e autonome influenzino la nostra vita, senza regole: ad oggi, quasi tutti i modelli di intelligenza artificiale disponibili sul mercato "hanno rastrellato contenuti al fine di allenare le loro reti neurali, senza tenere conto dei potenziali danni". I diritti a rischio sono numerosi, dal copyright sulle opere, nella musica come nell'editoria, alla privacy, oltre all'incubo onnipresente della diffusione di fake news su vasta scala con la conseguente disinformazione. Secondo l'autore, non ci si può però opporre a questa evoluzione, "le invenzioni non possono essere disinventate", ma si possono gestire nel modo più equilibrato possibile per garantire che siano sempre al servizio dell'uomo. Anche in una prospettiva di robot intelligenti che vengono utilizzati nelle attività umane più diverse.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza