/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il mago dell'aria, Mauro Garofalo racconta Philippe Petit

Il mago dell'aria, Mauro Garofalo racconta Philippe Petit

Il funambolo delle Torri Gemelle a 50 anni dalla traversata

ROMA, 14 giugno 2024, 17:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

MAURO GAROFALO, IL MAGO DELL'ARIA (MONDADORI, PP 172, EURO 18.00). L'infanzia immaginaria di Philippe Petit, che il 7 agosto 1974, alle 7.05 del mattino, con l'aiuto di alcuni amici tende un cavo d'acciaio spesso tre millimetri tra le Torri Gemelle di New York. La racconta lo scrittore e giornalista Mauro Garofalo nel suo nuovo libro, Il mago dell'aria, che esce il 9 luglio per Mondadori.
    Attraverso un approfondito lavoro di ricerca, Garofalo compie, a 50 anni dalla traversata delle Torri Gemelle, un viaggio alla scoperta della vita del celebre funambolo che è allo stesso tempo una storia di formazione, un romanzo di avventura e il percorso di un eroe incantato.
    Sospeso a 417,5 metri dal suolo, senza alcun sistema di sicurezza, in quarantacinque minuti Petit compie la traversata tra le due torri avanti e indietro per otto volte. Sotto di lui, la città si sveglia, alza la testa e spalanca gli occhi e lo farà anche negli anni a venire perché "l'immagine di quell'uomo appeso al cielo è la dimostrazione eterna che l'orizzonte dei sogni non deve avere limiti". Ma perché Philippe è salito lassù? Quali pensieri, quali sogni incendiavano la sua mente e il suo cuore mentre progettava l'impresa? Dall'infanzia passata a correre nelle campagne francesi alla giovinezza vagabonda tra le città di mezzo mondo con i loro alti palazzi, dalla passione per i giochi di prestigio all'innamoramento per il funambolismo nonostante i suoi estenuanti allenamenti, Il mago dell'aria di Garofalo, autori di libri per adulti e ragazzi come Ballata per le nostre anime, L'ultima foresta e Manuale per Supereroi green, è la biografia immaginaria di uno spirito liberissimo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza