Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parco della giustizia a Bari, Sisto, 'lavori in perfetto orario'

Parco della giustizia a Bari, Sisto, 'lavori in perfetto orario'

'Prima pietra nel 2024, il primo lotto sarà pronto nel 2026'

BARI, 02 ottobre 2023, 14:24

Redazione ANSA

ANSACheck

Parco della giustizia di Bari, render del progetto - RIPRODUZIONE RISERVATA

Parco della giustizia di Bari, render del progetto - RIPRODUZIONE RISERVATA
Parco della giustizia di Bari, render del progetto - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il parco della giustizia di Bari è la più importante opera pubblica del ministero della Giustizia, della città di Bari e probabilmente di tutta la Puglia. I numeri parlano chiaro: 405 milioni di investimento, 15 ettari di territorio restituiti alla città, 900 alberi in quello che sarà il più grande parco della città. I quattro edifici che lo comporranno occuperanno il 30% dell'area, il resto sarà verde. È un riconoscimento importante per Bari e un risarcimento necessario dopo l'umiliazione delle udienze nelle tende". A dirlo è il viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto, a margine della presentazione del progetto del Parco della giustizia di Bari, in corso nella facoltà di Giurisprudenza del capoluogo pugliese.
    "I lavori procedono in perfetta linea: la prima pietra sarà posta nel 2024, il primo lotto sarà pronto nel 2026. Quando mi affacciai al ministero nel 2021 - ha aggiunto - di questo progetto non si parlava più. Poi, grazie ai ministri Cartabia e Nordio, c'è stata la possibilità di riprenderlo. Appresi con sgomento che non era incluso tra i fondi del Pnrr, per fortuna li abbiamo recuperati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza