/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L’IA generativa e i deep fake: a cosa credere e cosa scegliere

L’IA generativa e i deep fake: a cosa credere e cosa scegliere

19 dicembre 2023, 13:19

Alessio Jacona

ANSACheck

Federica Russo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Federica Russo -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Federica Russo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Federica Russo filosofa della scienza, tecnologia e informazione presso l’Università di Utrecht, è coordinatrice del progetto europeo Solaris - di cui fa parte anche ANSA - che studia come gestire le minacce e opportunità che le intelligenze artificiali generative rappresentano per la democrazia, l'impegno politico e la cittadinanza digitale, soprattutto quando vengono utilizzate per manipolare foto e video generando deep fake.

 

Nel keynote speech, che si è tenuto durante il convegno "La fabbrica della realtà" - Giornalismo e informazione nell'era dell'IA generativa, organizzato a Roma dall’Osservatorio Intelligenza Artificiale di ANSA.it presso l’auditiorium del Museo MAXXI il 23 novembre 2023, la professoressa Russo spiega anche quali sono i meccanismi socio-culturali che spingono le persone a credere ai deepfake, la cui efficacia dipende solo in parte dalla qualità finale dell’immagine o del video.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza