/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terremoto: in progettazione 80% opere di ricostruzione pubblica

Terremoto: in progettazione 80% opere di ricostruzione pubblica

Castelli fa il punto a Fermo. Acquaroli, c'è cambio di passo

FERMO, 09 marzo 2024, 20:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la ricostruzione pubblica nelle Marche quasi l'80% delle opere, su un totale di 1.531 interventi (1,2 miliardi di euro) è attualmente in fase di progettazione. È quanto emerso dal convegno "L'Appennino contemporaneo, tra rinascita e sviluppo" che si è svolto oggi a Fermo nell'ambito di Tipicità, festival dell'enogastronomia, alla presenza, tra gli altri, del commissario straordinario alla ricostruzione post sisma Guido Castelli, del governatore delle Marche Francesco Acquaroli e del sottosegretario al ministero dell'Economia e delle finanze, Lucia Albano.
    Nei Comuni del cratere della provincia di Fermo, l'investimento programmato ammonta a 167 milioni di euro, distribuiti tra 59 interventi del Piano nazionale complementare (Pnc), 54 interventi pubblici e 77 interventi previsti dal nuovo piano delle opere pubbliche. Per la ricostruzione privata, alla fine del gennaio del 2024, nelle Marche sono state concesse 11.388 richieste di contributo per la ricostruzione, i cantieri avviati sono 11.388 di cui 6.281 sono stati conclusi e l'importo ad ora liquidato ammonta 2,84 miliardi di euro.
    Relativamente all'andamento per le Marche di NextAppennino, il programma finanziato dal Fondo complementare sisma 2009-2016 è stato fatto il punto sulla macro-misura A (città e paesi sicuri, sostenibili e connessi) e la macro-misura B (rilancio economico e sociale) con un focus sul territorio fermano relativo alla sub misura B2.2, rivolta a soggetti pubblici per accordi e partenariati speciali pubblico-privati per la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e pubblico.
    Altro capitolo è stato quello relativo all'adeguamento e miglioramento delle strade. Per le Marche, gli interventi previsti sono 19, che hanno già ricevuto un finanziamento di circa 600 milioni di euro, e i lavori interessano la Pedemontana Nord, la Pedemontana Sud e il collegamento Ascoli-Teramo.
    "La ricostruzione ha finalmente preso il verso giusto e lo dicono i numeri - ha detto il presidente Acquaroli -. Nelle Marche nel 2023 sono stati liquidati oltre un miliardo di euro per la ricostruzione privata e stanno procedendo anche le opere pubbliche finanziate". "Nelle Marche, così come nel resto del cratere, il cambio di passo nella ricostruzione e i risultati che sta producendo la riparazione sociale ed economica sono sempre più sensibili ed evidenti", ha sottolineato invece Castelli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza