Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione Marche, Regione incontra imprenditori per i rimborsi

Alluvione Marche, Regione incontra imprenditori per i rimborsi

Antonini: "Speriamo di liquidare almeno il 50% dei danni"

SENIGALLIA, 27 settembre 2023, 18:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Vogliamo illustrare ai tanti imprenditori che hanno subito danni nell'alluvione di un anno fa esatto, che ha coinvolto le province di Ancona e Pesaro Urbino, come poter accedere a rimborsi e risarcimenti attraverso un'ordinanza recente del dipartimento della protezione civile nazionale. Dovranno fare delle perizie asseverate e caricarle attraverso una piattaforma informatica. Una volta fatto, avremo una somma generale e decideremo in Regione Marche che tipo di intervento attuare e soprattutto l'intensità. La tendenza è quella di poter concedere più risorse possibile, ovviamente il budget non è illimitato, ci muoviamo sempre all'interno di quei 400 milioni di euro già in parte utilizzati".
    Sono le parole dell'assessore regionale con deleghe a sviluppo economico, industria, artigianato, commercio e agricoltura Andrea Maria Antonini che ha incontrato oggi, alla Rotonda a mare di Senigallia (Ancona) le imprese alluvionate durante il disastro del settembre 2022, nel Senigalliese e nel Pesarese. Incontro affollato per avere informazioni sul rimborso dei danni subiti il 15 settembre di un anno fa.
    Mentre le imprese agricole sono state incontrate nei giorni scorsi a Ostra (Ancona) per spiegare il percorso parallelo che dovranno seguire per ottenere degli indennizzi su circa 20 milioni di euro di danni, le realtà non agricole dovranno di fatto ripresentare la documentazione già inviata tramite modello C1, ma stavolta su una piattaforma on line e accompagnata da una perizia asseverata. La scadenza è il 23 ottobre prossimo. I nuovi indennizzi che la Regione calcolerà e presenterà a Roma entro fine ottobre andranno poi a scomputo dei 20 mila euro già ottenuti dalle ditte alluvionate. Dei 93 milioni di euro di danni stimati precedentemente sono già liquidati o in fase di liquidazione 10 milioni. "La nostra speranza - ha concluso Antonini - è di poter intervenire stavolta su almeno il 50% dei danni subiti dalle imprese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza