/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal nuoto al ballo, cosa migliora l'efficacia delle cure contro i tumori

Dal nuoto al ballo, cosa migliora l'efficacia delle cure contro i tumori

Gli esercizi aerobici favorirebbero l'aumento delle cellule 'natural killer'

ROMA, 23 maggio 2024, 09:53

Redazione ANSA

ANSACheck

Dal nuoto al ballo, cosa migliora l 'efficacia delle cure contro i tumori - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'attività fisica 'di precisione' può potenziare l'efficacia di un trattamento farmacologico, chemio o radioterapico e agire anche in prevenzione. Lo conferma la Ropi (Rete Oncologica Pazienti Italia), nel suo nuovo quaderno Attività fisica e tumori. Il volume, scaricabile gratis sul sito reteoncologicaropi.it, spiega che programmi di attività di tipo aerobico e di intensità lieve-moderata hanno effetti positivi anche sulla psiche e favorirebbero l'aumento di cellule natural killer, riducendo la concentrazione di estrogeni corresponsabili dello sviluppo di alcuni tumori ormonodipendenti (mammella, utero e prostata).
    "Ciò che è emerso è che specifici programmi di attività fisica, l'intensità della pratica, e la 'posologia' possono migliorare l'azione e la reazione alla malattia - spiega Stefania Gori, Presidente Ropi -. In generale si ottiene un miglioramento della sensazione di fatigue che si accompagna alle terapie, riducendo possibili effetti collaterali, come il dolore articolare, migliorando la funzionalità cardio-respiratoria con un generale impatto di benessere psicofisico. Effetti - continua - che possono essere potenziati con la scelta della tipologia di attività, prevalentemente aerobica e di intensità lieve-moderata".
    Nel dettaglio, oltre 50 studi hanno attestato che l'esercizio fisico regolare, praticato nell'arco della vita, riduce di circa il 30-40% il rischio di tumore del colon e del tumore del polmone del 20%. Nella donna con tumore del seno, in particolare, esercizi come camminate, nuoto, ballo, nordic walking, stretching migliorano la tollerabilità dei trattamenti post-chirurgici e abbassano le probabilità di recidiva, inoltre hanno effetti positivi nel ridurre la comparsa di tumore dell'endometrio del 20-40%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza