/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Mazda MX-5 NA nel 2024 compie 35 anni

La Mazda MX-5 NA nel 2024 compie 35 anni

La prima generazione della spider dei record è ancora cool

ROMA, 08 gennaio 2024, 09:56

Redazione ANSA

ANSACheck

La Mazda MX-5 NA nel 2024 compie 35 anni - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Mazda MX-5 NA nel 2024 compie 35 anni -     RIPRODUZIONE RISERVATA
La Mazda MX-5 NA nel 2024 compie 35 anni - RIPRODUZIONE RISERVATA

 La Mazda MX-5 è un'icona, una vettura che è entrata nella storia, e nei garage di tantissimi automobilisti di tutto il mondo, visto che è la roadster più venduta al mondo. Nel 2024 la versione di lancio, la NA per gli appassionati, quella con i fari a scomparsa, compie 35 anni, e li porta benissimo.

 

 

 



    Presentata al Salone di Chicago nel lontano 1989, la MX-5 arrivò sul mercato interno con il nome Eunos, in Europa la conosciamo con la sigla classica, acronimo di Experimental Project Number 5, mentre in America è stata ribattezzata Miata.
    In ogni caso, la ricetta è sempre la stessa, per tutti gli appassionati della guida all'aria aperta: linea intrigante, proporzioni da spider inglese anni '60, trazione posteriore, e poco peso, per una complicità dinamica da riferimento. Sotto il cofano aveva inizialmente un 4 cilindri 1.6 bialbero da 115 CV, accoppiato ad un cambio manuale a 5 marce. Una potenza giusta in considerazione del peso inferiore a 1.000 kg; mentre, in seguito, il 1.6 scese a 90 CV di potenza ed arrivò il 1.8 da 131 CV. Ma ormai il fenomeno MX-5 era entrato nel vivo, e prima dell'arrivo della seconda serie, la NB, non mancarono diverse versioni speciali.
    Il resto è storia recente, con la NC, e con l'ultima generazione, la ND, che ha subito aggiornamenti nel corso degli anni rimanendo sempre fedele al concetto originale. Oggi, sul mercato dell'usato, una MX-5 di prima generazione ha un range di prezzo che oscilla tra i 5.000 euro ed i 10.000 euro, serie speciali escluse, a seconda dello stato dell'auto e dei chilometri percorsi.  
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza