Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Milano Beauty Week a settembre, eventi in tutta la città

ANSAcom

Milano Beauty Week a settembre, eventi in tutta la città

ANSAcom

In collaborazione con Cosmetica Italia

Cosmetica Italia, 'industria da 13,3 miliardi di euro'

Milano, 30 giugno 2023, 19:04

ANSAcom

ANSACheck

Presentazione della nuova edizione di Milano Beauty Week - RIPRODUZIONE RISERVATA

Presentazione della nuova edizione di Milano Beauty Week - RIPRODUZIONE RISERVATA
Presentazione della nuova edizione di Milano Beauty Week - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Cosmetica Italia

Con il raddoppio degli hub principali e una serie di iniziative in tutta la città, torna anche quest’anno la Milano Beauty Week, arrivata alla sua seconda edizione. Dal 26 settembre al 2 ottobre 2023, la settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere si pone l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza, guidandola alla scoperta di una filiera che si colloca tra le eccellenze del Made in Italy. Con un fatturato totale che nel 2022 "ha raggiunto i 13,3 miliardi di euro - come fa sapere Cosmetica Italia -, l’industria della cosmetica è in crescita del 12,4% rispetto all’anno precedente. Positive anche le stime per il 2023, che vedono il fatturato crescere ulteriormente (+7,9)". Numerosi eventi saranno declinati nei temi-guida di innovazione, sostenibilità, inclusione ed emozione, concentrandosi principalmente tra il tradizionale beauty village di Palazzo Giureconsulti, con corner esperienziali, talk di approfondimento e laboratori, e Palazzo Castiglioni, che aprirà le sue porte alla Mbw con altre iniziative. Arricchiranno il palinsesto, inoltre, anche gli eventi curati direttamente dalle aziende cosmetiche aderenti al progetto. “Lo scorso anno - spiega Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia -, abbiamo avviato un progetto culturale estremamente ambizioso e senza precedenti: ideare e realizzare un evento di grande portata che potesse raccontare a chiunque i valori del nostro settore, la sua rilevanza per il Sistema Paese e l’indispensabilità del cosmetico. Ne è nata la prima edizione di Milano Beauty Week che, con più di 10mila visitatori presso Palazzo Giureconsulti, un totale di 900 eventi che hanno coinvolto oltre 100 aziende cosmetiche e più di 100 store e operatori del settore, ha segnato un debutto di assoluto successo”. Sono queste le basi su cui “sono partiti i lavori per proporre alla città di Milano una seconda edizione dell’iniziativa ancor più ampia e articolata. Milano Beauty Week - aggiunge Lavino - è infatti l’appuntamento che vuole contribuire ad affermare il comparto della cosmesi come una delle eccellenze del Made in Italy: un settore che genera ricchezza e valore per l’intero Paese, crea occupazione, investe costantemente in ricerca e innovazione ed è riconosciuto in tutto il mondo per gli elevati standard della sua offerta”. Consolidando l’obiettivo “di diventare una ricorrenza annuale
accreditata tra le week milanesi”, sottolinea Ambra Martone,
vicepresidente di Cosmetica Italia con delega a Milano
Beauty Week e presidente Accademia del Profumo, la settimana “racconterà un incredibile settore come il nostro, in grado coi suoi prodotti non solo di accompagnare quotidianamente ognuno di noi nei gesti legati
alla cura di sé, al benessere, all’igiene, alla prevenzione e alla
protezione, ma anche di tessere incredibili legami con svariati
ambiti della cultura e delle arti”. L’intera città parteciperà “a questa celebrazione corale della cultura della bellezza e del benessere. Dai Beauty Cube nelle strade cittadine, fino al Beauty tram, alla Beauty Saturday Night, ai tour olfattivi guidati alla scoperta dei profumi di Milano, alle passeggiate olfattive tra le boutique di profumeria e molto altro: un mosaico che ci permetterà davvero di affermare ‘Milano is beauty’ e a cui anche Accademia del Profumo darà il suo contributo. In particolare, con il Festival dei Profumi per la prima volta apriremo al pubblico l’evento dedicato ai riconoscimenti per le migliori fragranze dell’anno”. Accanto a Cosmetica Italia nella realizzazione di Milano Beauty Week, si confermano i due partner Cosmoprof ed Esxence che hanno rinnovato anche per il 2023 la propria collaborazione all’iniziativa in un’ottica di sinergia vincente a favore dell’intero comparto. Regione Lombardia e Comune di Milano, inoltre, hanno dato il loro patrocinio al progetto, così come Assolombarda, Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza e Camera Nazionale della Moda italiana. “Il programma della Milano Beauty Week 2023 mette in luce quanto siano importanti formazione, innovazione, sostenibilità e dimensione sociale per il settore cosmetico in Italia”, osserva il sindaco di Milano Giuseppe Sala. “Nel corso degli incontri e degli appuntamenti che caratterizzeranno questa edizione della manifestazione emergerà sia il ruolo strategico che il Made in Italy ricopre nel mercato internazionale della bellezza sia lo stretto legame tra cosmesi e benessere fisico e psicofisico. Ringrazio Cosmetica Italia per l'impegno con cui racconterà il settore e porterà avanti l'iniziativa”. All’evento di presentazione che si è tenuto questa mattina a Palazzo Marino, hanno partecipato, tra gli altri, il presidente di Cosmetica Italiana Benedetto Lavino, la vicepresidente Ambra Martone, il presidente di BolognaFiere Gianpiero Calzolri, il presidente di Assolombarda Alessandro Spada, il ceo di Esxence Maurizio Cavezzali, l’assessore allo Sviluppo economico del Comune di Milano Alessia Cappello. È stato poi letto un messaggio da parte dell’assessore a Turismo, marketing territoriale, design, moda di Regione Lombardia Barbara Mazzali che ha sottolineato come “nella nostra regione” si contino “oltre 400 imprese nel comparto della cosmesi, il 55% del totale nazionale, con un fatturato complessivo di oltre 8 miliardi di euro (2022) di cui 4,3 per il mercato interno e 3,8 per l’export”.

ANSAcom - In collaborazione con Cosmetica Italia

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza