Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agricoltura: enti locali Med invocano strategia Ue-UpM

Al centro sicurezza alimentare e agroecologia

Redazione ANSA BRUXELLES

BRUXELLES - Una strategia dell'Ue con l'Unione per il Mediterraneo (UpM) per la sicurezza alimentare e la transizione agroecologica nell'area. Sono i presidenti di Regione e sindaci del bacino a lanciare l'idea, mettendola nero su bianco in un rapporto all'esame dell'Assemblea regionale e locale euro-mediterranea (Arlem). Un primo dibattito tra i componenti dell'Arlem si è tenuto il 29 ottobre.

Il rapporto, firmato dalla vice-sindaca di Nizza Agnès Rampal, sarà adottato nei primi mesi del 2021. L'Arlem, forum politico che riunisce politici dell'Ue e dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo, istituito nel 2010 dal Comitato europeo delle regioni, invita l'Unione europea e l'Unione per il Mediterraneo a sviluppare una strategia macroregionale per la sicurezza alimentare nel Mediterraneo, promuovere una transizione agroecologica verso pratiche che preservano il suolo e l'agro-biodiversità e considerare l'introduzione di un'etichetta "prodotto mediterraneo" o "di dieta mediterranea".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute."

Modifica consenso Cookie