Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSAmed.it
  2. Sport
  3. Pace tra Israele, Eau e Bahrain sarà celebrata da gara ciclismo

Pace tra Israele, Eau e Bahrain sarà celebrata da gara ciclismo

Nel 2024 una corsa professionale sarà effettuata nei tre Paesi

NAPOLI - Si chiamerà la 'Race for Peace', la corsa per la pace e sarà una gara di ciclismo professionistica per celebrare con lo sport l'amicizia in corso tra alcuni Paesi arabi dell'area mediorientale e Israele.

Un'idea nata per celebrare nello sport gli "Accordi di Abraham" e che si svolgerà a ottobre 2024 partendo da Israele e proseguendo negli Emirati Arabi Uniti e in Bahrain. L'idea è stata resa nota in questi giorni al Tour de France, dall'imprenditore e filantropo israelo-canadese Sylvan Adams: "Mostreremo come il ciclismo - ha detto - e lo sport in generale possono costituire una forza in più per unire le persone e i Paesi, creando ponti per un mondo più pacifico". L'idea della corsa, ha spiegato Adams, è già pronta per essere ufficializzata dai tre Paesi con cui ha dialogato e anche validata dall'International Cycling Union.

Questa settimana la squadra ciclistica di proprietà di Adams, la Israel Premier Tech, ha vinto la sua prima tappa al Tour de France, dando nuova voglia di portare a livello internazionale il ciclismo che sta già sfondando da anni nel Medio Oriente all'inizio della stagione, quando ancora fa freddo in Europa.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


Modifica consenso Cookie