Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>ANSA-BOX/ Per le pmi caro-bollette da 23,9 miliardi

>ANSA-BOX/ Per le pmi caro-bollette da 23,9 miliardi

Report di Confartigianato: 'Costi ancora +90% rispetto al 2019'

ROMA, 26 settembre 2023, 16:23

Redazione ANSA

"Il caro-energia è costato alle piccole imprese italiane ben 23,9 miliardi di euro" nel 2022, "il 47,5% rispetto ai prezzi della media dell'eurozona" ed ancora oggi "i prezzi al consumo dell'elettricità rimangono superiori del 90% rispetto a quelli del 2019, a fronte del +42,4% registrato nei Paesi Ue". L'allarme è rilanciato da Confartigianato in occasione della convention annuale 'Energies and Transition School' dei consorzi energia della confederazione di artigiani e piccole imprese, da domani al 29 settembre a Cagliari.
    Ora, sottolinea il presidente, Marco Granelli, " bisogna cavalcare la transizione green: la sfida che attende i nostri consorzi energia per rispondere alle esigenze delle imprese è, da un lato, la lotta contro il caro-bollette e, dall'altro, l'utilizzo efficiente della risorsa energetica".
    Il report di Confartigianato esamina l'impatto del costo delle bollette sulle Pmi ma si sofferma anche sulla reazione delle aziende: "Strategie diverse: spicca la riduzione dei margini di profitto (nel 47,8% delle imprese) accompagnata dalla ricerca di nuove forme di approvvigionamento energetico green.
    Il 22,2% delle piccole imprese manifatturiere ha rinegoziato i contratti o cambiato il fornitore (i37,9% per le imprese dei servizi), il 13,2% ha puntato su maggiore efficienza energetica degli impianti e il 17,1% sul consumo di elettricità autoprodotta (34,1% per le aziende dei servizi). Il 42,5% delle imprese dei servizi ha adottato strategie per il risparmio energetico della propria attività".
    I tre consorzi per l'acquisto di energia di Confartigianato (Cenpi, Caem e Multienergia), attivi da 20 anni, "nel 2022 hanno favorito l'acquisto di elettricità e gas al miglior prezzo sul mercato per 49.627 clienti tra imprese e famiglie, distribuiti in 88mila punti di fornitura. Il totale dei consumi di energia elettrica gestiti dai consorzi ammonta a 893,7 milioni di kWh mentre per il gas metano si attesta a 69,6 milioni di metri cubi. Clienti e volumi sono in costante crescita".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza