Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Export Marche +18,2% nei primi 6 mesi del 2023

Export Marche +18,2% nei primi 6 mesi del 2023

Dato trainato da farmaci, ma anche da Made in Italy e mobile

ANCONA, 13 settembre 2023, 12:50

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Si chiama Paxlovid. È un farmaco contro il Covid prodotto nello stabilimento di Ascoli Piceno della Pfizer ed esportato in tutto il mondo. Ed è il settore farmaceutico, non a caso, a far crescere l'export marchigiano nel primo semestre del 2023 da 10,3 a 12,2 miliardi di euro, con un incremento del 18,2%, inferiore solo a Campania (+25,5) e Calabria (+20,6)."Se depuriamo i dati dall'export di farmaci - precisano i presidenti di Confartigianato Marche Emanuele Pepa e di Cna Marche Paolo Silenzi - l'exploit delle nostre esportazioni si ridimensiona fermandosi a 6,6 miliardi di euro, 10 milioni in meno del primo semestre dell'anno scorso (-0,2%) secondo i dati elaborati dai Centri Studi delle due associazioni di categoria". In realtà, non è solo l'export marchigiano di farmaci a crescere nel primo semestre 2023 (+51,3%) ma anche quello di pelli e calzature (+14,8%), dell'abbigliamento (+19,8%) e dei prodotti tessili (+4,8%), dei mobili (+4,5%), di alcuni settori avanzati della meccanica quali computer apparecchi elettronici e ottici (+16,7%) e macchine e apparecchi n.c.a. (+3,5%). E tutti più della media nazionale. Per i mobili, poi, le Marche addirittura accrescono l'export in controtendenza con il calo nazionale (export mobili Marche +4,5%, Italia -3,7%). Con il segno negativo: gli apparecchi elettrici, elettrodomestici, (-5,1% contro il +5% del dato nazionale); prodotti in gomma e plastica (-9,4% contro il -2% del dato nazionale). La Cina sale al primo posto tra i Paesi di destinazione delle esportazioni marchigiane con 3,6 miliardi di euro ed una crescita del 1.875,8%, attribuibile soprattutto ai prodotti farmaceutici. In calo l'export regionale verso la Germania (-45,3), il Regno Unito (-66,8) e gli Stati Uniti (-29,5).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza