Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Risolto il mistero dell’inversione del vento solare

Risolto il mistero dell’inversione del vento solare

Enigma risolto grazie allo strumento italiano Metis

17 settembre 2022, 19:15

Redazione ANSA

ANSACheck

Scoperto il mistero dell’inversione del vento solare (fonte: ESA & NASA/Solar Orbiter/EUI & Metis Teams and D. Telloni et al.) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Scoperto il mistero dell’inversione del vento solare (fonte: ESA & NASA/Solar Orbiter/EUI & Metis Teams and D. Telloni et al.) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Scoperto il mistero dell’inversione del vento solare (fonte: ESA & NASA/Solar Orbiter/EUI & Metis Teams and D. Telloni et al.) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E’ stato compreso per la prima volta il meccanismo responsabile delle improvvise inversioni del campo magnetico del vento solare, un fenomeno enigmatico osservato per la prima nel 2018. Il risultato si deve al gruppo italiano guidato da Daniele Telloni, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), che ha utilizzato i dati dello strumento italiano a bordo di Solar Orbiter, la sonda dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) lanciata nel 2020 per studiare il Sole da vicino. La ricerca è pubblicata sulla rivista Astrophysical Journal Letters.Osservata per la prima volta dalla sonda solare Parker della Nasa, l’inversione del campo magnetico solare rappresentavano un grande enigma nella comprensione delle dinamiche solari. Si tratta di rapide fluttuazioni che si propagano come delle ‘frustrate’ che alterano il normale movimento del vento solare, ossia le particelle energetiche cariche che vengono continuamente emesse dalla stella. La comprensione del fenomeno è stata possibile in occasione di un passaggio ravvicinato della sonda, durante il quale è stato possibile assistere da vicino a uno di questi fenomeni.

A osservarlo è stato il sofisticato coronografo italiano Metis realizzato dall'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), i cui dati sono stati analizzati con il contributo anche di ricercatori delle università di Firenze e Padova e dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ifn). “Questo risultato – ha detto Marco Stangalini, responsabile dell’Asi per la missione Solar Orbiter – è stato ottenuto grazie all’alta risoluzione raggiunta da Metis durante il passaggio ravvicinato al Sole, che ha permesso di risolvere e studiare la struttura su piccola scala della corona solare".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza