Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lincei, ai politici Piano quinquennale per la ricerca

Lincei, ai politici Piano quinquennale per la ricerca

Scritto da un gruppo di scienziati, diffuso dall'Accademia

06 settembre 2022, 10:51

Redazione ANSA

ANSACheck

Lincei, ai politici Piano quinquennale per la ricerca (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Lincei, ai politici Piano quinquennale per la ricerca (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Lincei, ai politici Piano quinquennale per la ricerca (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Finanziare solo progetti scientifici di qualità, aumentare il numero di ricercatori e dare loro sicurezza sul futuro e strumentazioni adeguate, rendere più meritocratici i criteri di assegnazione delle risorse: sono questi i punti fondamentali del Piano quinquennale 2023-2027 per la ricerca pubblica stilato da un gruppo di scienziati italiani e diffuso dall’Accademia dei Lincei. Il documento è rivolto ai politici perché nei loro programmi elettorali diano alla scienza il peso che merita. “Il futuro dell’Italia si gioca su scienza e ricerca”, scrivono i firmatari Ugo Amaldi, Luigi Ambrosio, Luciano Maiani e Angela Santoni.

Il testo è il punto di arrivo di un processo iniziato nel marzo 2021, con l’Appello al Governo e al Parlamento di un gruppo di ricercatori di primo piano, compreso il Nobel Giorgio Parisi, per evitare sprechi nell’utilizzo dei fondi del Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). I firmatari rilevano che dopo molti anni la ricerca pubblica in Italia ha i fondi per poter fare progetti a medio termine. Ma, si chiedono "che cosa accadrà a più lungo termine, quando nel 2026 i fondi del Pnrr saranno finiti”.  La risposta è nel Piano quinquennale diffuso oggi, frutto di un tavolo tecnico istituito dal ministero per la Ricerca nel marzo scorso e coordinato da Luigi Ambrosio. Il documento viene ora reso pubblico affinché entri a far parte del dibattito sociale e politico. 

     "Senza risorse crescenti nel tempo – per un totale di 10, 4 miliardi negli anni 2023-2027 – la spinta propulsiva dei fondi Pnrr si esaurirà, cosicché il rapporto tra spese in ricerca pubblica e Pil, dopo aver raggiunto nel 2024 lo 0,71%, scenderà nel 2028 allo 0,55%, com’era prima della pandemia", si legge nel documento. 

      Eppure, osservano i firmatari. "la pandemia del Covid 19 e l’emergenza ambientale hanno ridato alla scienza e alla ricerca la centralità che meritano. Alla vigilia delle elezioni politiche è importante che chi si candida alla guida dell’Italia indichi quale politica per la scienza, la ricerca e l’università intenda attuare. Si tratta di un tema cruciale che deve essere discusso e condiviso con tutti i cittadini, perché da esso dipende il futuro dell’Italia". 

    Osservando che "l’Italia non è un Paese che attrae ricercatori, anzi fa fuggire quelli che ha, perché non offre loro sufficienti prospettive", gli autori del documento invitano i politici a "trasformare l’eccezionalità del Pnrr in una situazione strutturale, pianificando e programmando la politica della ricerca per inserirla in una logica di pianificazione e programmazione che non si esaurisca con i fondi europei, che termineranno nel 2026". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza