Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Basse dosi di radiazioni non danneggiano il Dna, lo aiutano

Basse dosi di radiazioni non danneggiano il Dna, lo aiutano

Lo rendono più resistente alle alte dosi di raggi gamma

22 settembre 2022, 09:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Le radiazioni a basse dosi non danneggiano il Dna: anzi, lo rendono più resistente in caso di esposizione ad alte dosi (free via unsplash) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le radiazioni a basse dosi non danneggiano il Dna: anzi, lo rendono più resistente in caso di esposizione ad alte dosi (free via unsplash) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Le radiazioni a basse dosi non danneggiano il Dna: anzi, lo rendono più resistente in caso di esposizione ad alte dosi (free via unsplash) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le radiazioni, come i raggi X e i raggi gamma, a basse dosi non danneggiano il Dna: anzi, lo rendono più resistente in caso di esposizione ad alte dosi di radiazioni, evitando la rottura dei cromosomi. Lo rivela uno studio italiano fatto sui moscerini della frutta, coordinato dalla Sapienza Università di Roma e pubblicato sulla rivista Communications Biology, che ha anche individuato per la prima volta il gene responsabile di questa risposta protettiva. La ricerca, condotta in collaborazione con Istituto Superiore di Sanità (Iss), Università di Padova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), potrebbe anche chiarire i fenomeni di radioresistenza osservati in molti tumori, dato che il gene individuato è presente anche negli esseri umani.

Comprendere gli effetti associati alle basse dosi di radiazioni riveste un’importanza rilevante dal punto di vista sociale, proprio per le continue esposizioni a cui siamo giornalmente sottoposti, durante il lavoro, gli esami medici ed i frequenti viaggi aerei. Ora, i ricercatori guidati da Antonella Porrazzo hanno mostrato che l’esposizione cronica del comune moscerino della frutta (Drosophila melanogaster) a basse dosi di radiazioni durante lo sviluppo rende le cellule di questo organismo resistenti alle rotture dei cromosomi, un tipico danno al Dna dovuto invece ad alte dosi di raggi gamma.
 I ricercatori hanno anche sequenziato l’Rna (la molecola a singola elica implicata in vari ruoli biologici di codifica, decodifica, regolazione ed espressione dei geni) dei moscerini utilizzati nell’esperimento: i risultati mostrano che la risposta ‘radio adattativa’, che risulta cioè protettiva a basse dosi di radiazioni, è dovuta in particolare ad un gene, detto Loquacious, che si trova anche negli esseri umani. Nei moscerini resistenti il gene risulta meno attivo, una caratteristica che inoltre viene trasmessa anche alle generazioni successive.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza