Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Parco archeologico di Pompei diventa anche azienda agricola

Il Parco archeologico di Pompei diventa anche azienda agricola

60 ettari di coltivazione bio con il marchio della città antica

POMPEI, 19 luglio 2022, 16:38

(di Rosa Benigno)

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'archeologia promette di spingere il territorio verso coltivazioni biologiche e la tutela dell'ambiente e Pompei si fa capofila di un progetto destinato a fare scuola per il recupero di aree abbandonate e il controllo dei luoghi soggetti a scavi clandestini. In prospettiva, c'è un "marchio Pompei" di cui potranno avvalersi anche le produzioni che circondano la città antica 2000 anni, considerata patrimonio dell'umanita'. Il progetto "Azienda Agricola Pompei" prevede di coltivare gli oltre 60 ettari di campi e spazi verdi dei tre siti archeologici di Pompei, Stabiae e Boscoreale con vitigni piantati e curati con i metodi originari dei pompeiani. Ma pari coltivazioni saranno effettuate anche nel Polverificio borbonico di Scafati, nel cui immenso parco abbandonato, lo scorso anno, fu trovata un'ampia coltivazione di marijuana che veniva curata dalle organizzazioni criminali locali senza che le istituzioni ne avessero conoscenza.
    Nelle aree archeologiche e nel Polverificio borbonico la vite dovrà produrre uva che verrà lavorata e venduta in loco. ''Noi non abbiamo esperienza in proposito, per questo creeremo partership con aziende specializzate che se ne occuperanno'' hanno spiegato il direttore generale del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, insieme con il generale dei Carabinieri, Giovanni Di Blasio, Pierpaolo Forte, consigliere di amministrazione del Parco e professore ordinario di diritto amministrativo all'Universita' del Sannio, e Paolo Michetto, responsabile della manutenzione del verde del Parco Archeologico di Pompei. Un avviso internazionale con scadenza il 26 agosto richiede un partner privato in grado di co-gestire i terreni destinati a vigneto e il ciclo produttivo del vino, come dal progetto illustrato questa mattina nella domus denominata ''Nave Europa'', che fu di un importante produttore e commerciante di vino, olio e altri prodotti agricoli prima dell'eruzione del 79 dopo Cristo.
    Gia' ora, i visitatori dell'antica Pompei, passeggiano tra riproduzioni fedeli delle coltivazioni ai piedi del Vesuvio: dai fiori ai frutteti. Ai vigneti gia' presenti nelle Regiones I e II e nel sito di Villa Regina a Boscoreale, estesi per quasi 2 ettari, si aggiungeranno altri 5 ettari di nuovi impianti di assoluta eccellenza e gestiti secondo i dettami esclusivi della lotta biologica, con coltivazioni nella forma di allevamento a palo e alberello, sia a spalliera sia su terrazzamenti. Ad essi saranno aggiunti un impianto alla produzione, imbottigliamento e affinamento, fino alla vendita all'interno del Parco archeologico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza