Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSAmed.it
  2. Turismo
  3. A Lampedusa nessun calo turistico nel primo semestre

A Lampedusa nessun calo turistico nel primo semestre

Isolani temevano contraccolpo dagli sbarchi dei migranti

(ANSAmed) - LAMPEDUSA, 06 LUG - Sono stati 40.427 i passeggeri sbarcati, lo scorso giugno, all'aeroporto di Lampedusa. Lo stesso mese dello scorso anno erano stati invece 43.027.

La flessione - di cui molti isolani parlano, determinata a loro dire dal fenomeno dell'immigrazione clandestina e dei quotidiani servizi giornalistici - è stata pari al 6%. Ma il totale dei movimenti aerei-passeggeri del primo semestre 2023 è in positivo: sono stati 96.520 i passeggeri, rispetto agli 83.349 del 2022. Dati ai quali vanno aggiunti anche coloro che hanno scelto di raggiungere le Pelagie con il traghetto di linea o, a giugno, con l'aliscafo.

Alcuni operatori turistici di Lampedusa riconoscono che ci si aspettava esattamente questo trend e che era impossibile che si raggiungessero i numeri dello scorso anno, quando c'erano ancora molti Paesi esteri difficili da raggiungere a causa del Covid e quando gli italiani, sempre a causa dell'emergenza sanitaria anche se quasi ormai finita, lo scorso anno hanno scelto di restare in vacanza in Italia, privilegiando le coste del Sud.

(ANSAmed).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Modifica consenso Cookie