Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSAmed.it
  2. News dalle Ambasciate Med
  3. Libia: a Derna in azione i palombari della Marina Militare

Libia: a Derna in azione i palombari della Marina Militare

Lo comunica l'Ambasciata d'Italia a Tripoli

(ANSAmed) - ROMA, 18 SET - L'Ambasciata d'Italia in Libia comunica che nelle operazioni di soccorso a Derna sono impegnati anche i palombari della Marina Militare. Personale specializzato in operazioni subacquee.

I Palombari della Marina Militare, insieme ai Sommozzatori, fanno parte del Gruppo operativo subacquei (Gos), una forza specialistica della Marina Militare deputata alla conduzione di operazioni subacquee complesse e alla bonifica dalle mine e da ordigni inesplosi trovati in mare. I Palombari della Marina Militare entrano in scena anche in caso di interventi tecnici a quote profonde e di soccorso e supporto tecnico agli equipaggi delle unità sottomarine. Il reparto Palombari è schierato inoltre a tutela sia dei beni archeologici subacquei, che della popolazione civile in caso di necessità. (ANSAmed).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Modifica consenso Cookie