A Marrakech il terzo vertice mondiale sull'idrogeno verde
Ricercatori e politici per un futuro senza emissioni di carbonio

E il Marocco vuole ritagliarsi un ruolo fondamentale nel promuovere questa fonte di energia sostenibile. C'è sul tavolo infatti una "Offerta Marocco" che punta a fare del Paese il leader regionale e l'hub africano nel campo dell'idrogeno, attingendo alle sue risorse naturali, alla strategia nazionale e a solide partnership internazionali. Il vertice gode dell'Alto Patronato del re Mohammed VI e si svolge sotto l'egida del Ministero della Transizione Energetica e dello Sviluppo Sostenibile. Questa terza edizione è organizzata tra gli altri dall'Istituto di Ricerca per l'Energia Solare e le Nuove Energie (IRESEN), dal GreenH2 Cluster e dall'Università Politecnica Mohammed VI. Il presidente del GreenH2 Cluster, Mohammed Yahya Zniber, è convinto che l'economia emergente basata sull'idrogeno verde rappresenta un'opportunità per affrontare le sfide del cambiamento climatico e della migrazione. Ha sottolineato l'importanza di attuare strategie industriali, stabilire politiche per garantire la sovranità tecnologica e promuovere la cooperazione internazionale attraverso la condivisione della tecnologia. Zniber sostiene che l'idrogeno e i suoi derivati, in particolare il metanolo, siano cruciali per raggiungere una transizione globale nel settore energetico locale lungo l'intera catena del valore dell'idrogeno. Samir Rachidi, direttore generale dell'IRESEN, da parte sua, ha sottolineato i notevoli risultati ottenuti dall'industria automobilistica e aeronautica marocchina, esprimendo il suo sostegno al progetto Green Ammonia Pilot Plant (GAPP), che si concentra sull'innovazione, sull'idrogeno verde e sulle loro varie applicazioni. L'obiettivo è rafforzare le capacità del Marocco in questo settore. Il World Power-to-X Summit funge da piattaforma leader per catalizzare il dialogo regionale e internazionale sulle opportunità e le sfide della catena del valore industriale, logistica e tecnologica dell'idrogeno verde e delle sue applicazioni. (ANSAmed).