Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSAmed.it
  2. Cronaca
  3. Migranti: media, 120 persone messe in salvo a Cipro

Migranti: media, 120 persone messe in salvo a Cipro

L'imbarcazione era partita dal nord del Libano

(ANSAmed) - BEIRUT, 26 SET - Più di 120 migranti libanesi, palestinesi e siriani sono stati tratti in salvo dalle autorità di Cipro nel Mediterraneo orientale dopo che l'imbarcazione sulla quale erano a bordo era in procinto di affondare. Lo riferiscono stamani i media libanesi, secondo cui il gruppo di migranti era partito nella notte di sabato dalle coste del Libano settentrionale.

Il Libano e Cipro hanno raggiunto un accordo di cooperazione e di sicurezza per intensificare i pattugliamenti congiunti e rendere più efficaci i respingimenti di migranti provenienti dal Libano e dal Medio Oriente. Le autorità cipriote hanno di recente affermato che il Libano è una delle barriere alla migrazione verso l'Unione Europea. Le autorità libanesi hanno aumentato i controlli alle frontiere terrestri con la Siria e ogni settimana danno ampia enfasi a presunti "massicci fermi" di migranti siriani e di arresti di trafficanti.

Negli ultimi mesi si sono intensificati i viaggi di migranti dal Libano verso l'Italia. La maggior parte dei migranti sono siriani con quote crescenti di libanesi e palestinesi originari dei campi profughi in Libano. (ANSAmed).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


Modifica consenso Cookie