Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSAmed.it
  2. Ambiente
  3. Gestione dell'acqua, a Torino un tour didattico per l'Egitto

Gestione dell'acqua, a Torino un tour didattico per l'Egitto

Organizzato da Hydroaid e finanziato dall'agenzia Aics

(ANSA) - TORINO, 25 SET - Un tour didattico di 5 giorni dedicato a funzionari e tecnici di ministeri, agenzie ed enti egiziani per scoprire la filiera della gestione e della governance dell'acqua nell'ambiente urbano. Ha preso il via oggi, a Torino, organizzato da Hydroaid, Scuola Internazionale dell'Acqua per lo Sviluppo, partner del progetto italo-egiziano "Water knowledge - Egyptian-Italian Water Training Programme", finanziato dall'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics).

I destinatari dell'iniziativa sono 9 tra funzionari, formatori, dirigenti e ingegneri di ministeri ed enti pubblici dell'Egitto, che Hydroaid accompagna alla scoperta della filiera della risorsa idrica nel capoluogo piemontese.

Il progetto indirizza verso "una gestione efficace e innovativa della risorsa idrica, con un focus geografico sull'Egitto e sui paesi limitrofi". Il Nilo fornisce il 93% delle risorse idriche del paese, che utilizza l'85% dell'acqua per scopi agricoli attraverso un sistema caratterizzato da perdite e scarsa efficienza. "Water knowledge" è finanziato con un budget di 2,2 milioni di euro dall'Aics per una durata di 30 mesi e con capofila Ciheam Bari.

Nei 5 giorni del tour didattico i partecipanti incontrano gli esperti e il personale di Arpa Piemonte, Autorità d'ambito ATO3 Torinese, Società metropolitana acque Torino - Smat, Politecnico di Torino, Università di Torino, Acea Pinerolese. Potranno così osservare da vicino il trattamento delle acque reflue, i centri di ricerca e laboratori, gli impianti di potabilizzazione delle acque del Po, il monitoraggio della qualità delle acque, i sistemi di governance, le infrastrutture di approvvigionamento e rifornimento urbano. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


Modifica consenso Cookie