Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSAmed.it
  2. Ambiente
  3. 'Water matter', a Tunisi una mostra sulla crisi idrica

'Water matter', a Tunisi una mostra sulla crisi idrica

Da domani al 2 settembre con artisti locali e internazionali

(ANSAmed) - ROMA, 30 AGO - La crisi idrica e le sfide ecologiche. E' su questo tema che si terrà, da domani al 2 settembre a Dar Ben Achour, la medina di Tunisi, una mostra intitolata 'Water Matter' con la partecipazione di un gruppo di artisti tunisini e internazionali, tra cui un'italiana, che presenteranno nuove sperimentazioni riflettendo sull'uso della luce e dell'acqua come mezzi e materiali artistici. L'evento rientra nel progetto 'Interference summer' che mira ad aumentare la consapevolezza sulla crisi idrica in corso e le sue sfide ecologiche, tecnologiche e socioculturali attraverso l'arte contemporanea.

"Questa mostra è uno spazio per lo scambio e il dibattito su questioni legate all'acqua, nonché sul ruolo dell'arte contemporanea non solo nel mondo attuale, ma anche all'interno del contesto locale del Paese", si legge in un comunicato stampa, scrive l'agenzia Tap.

Dal disegno, alla pittura digitale, al video e all'installazione, una varietà di mezzi e discipline tradurranno idee e nozioni sull'acqua, trasformando il sito storico di Dar Ben Achour in uno spazio di scambio tra l'artista e il pubblico, la memoria e l'immaginario. (ANSAmed).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


Modifica consenso Cookie