Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valeria Parrella, la Fortuna di Lucio

Valeria Parrella, la Fortuna di Lucio

Pompei, coraggio di attraversare il buio per ritrovare se stessi

ROMA, 30 giugno 2022, 10:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Paolo Petroni) VALERIA PARRELLA, ''LA FORTUNA'' (FELTRINELLI, pp. 142 - 16,00 euro). ''Siamo entrati nella notte, nel nero, nel buio. Mi sono sentito eccitato: quando rischi tutto sei libero'', dice Lucio, io narrante di questo lungo racconto di Valeria Parrella, che sta portando la Fortuna, la nave di cui è al comando, dentro la nube calata sin sul mare davanti Pompei durante l'eruzione del Vesuvio. Spera di riuscire a imbarcare gente che chiede aiuto ammassata al porto e soprattutto prelevare da casa sua la madre e la sua vecchia balia.
    E' un vero e proprio attraversamento del giorno che si è fatto notte scura, sino a uscire dall'altra parte, davanti allo scoglio di Ercole, col mare e la costa che si sono innalzati e l'acqua diventata densa in cui è difficile immergere il remo e così' l'aria, affrontata tenendo bende umide su naso e bocca. Ed è in questo ambiente infernale che il vecchio Plinio, ammiraglio che cede il comando di tutta la flotta al giovane Lucio, decide di scendere a terra e andare a vedere da vicino cosa sta accadendo. Il suo corpo sarà ritrovato poi a terra con in mano i taccuini dei suoi appunti, soddisfatto il bisogno di sapere, di capire. A suo tempo Lucio gli aveva chiesto cosa avesse studiato per diventare ammiraglio: ''No, io ho studiato solo per sapere le cose'' - ''E perché sei diventato ammiraglio?'' - ''Perché sapevo le cose''.
    E' in questo desiderio di sapere e nel coraggio nell'attraversare il buio, con pietruzze infiammate che piovono bruciando il collo e il viso, che è il senso e la metafora di questo breve romanzo in costume, di Lucio che da bambino, sempre con l'idea di diventare marinaio e comandante di nave, diventa uomo, passata la nube nera, superato con perizia il maremoto, vinta la paura, per scoprire che tutto è sparito, distrutto.
    ''Le persone hanno un'idea vaga della catastrofe, finché non se la trovano davanti'' e retorica, di eroi dalle parole alate, ''invece nella catastrofe non è possibile alcuna postura, alcuna grandezza. E' eroe chi sopravvive a quel momento, chi lo conserva e continua a vivere. Farsi custodi del mondo di prima è già abbastanza per una vita mortale''. Solo così si riuscirà a ritrovare se stessi, a capire quali sono le cose che contano, i sentimenti veri con le persone e il rapporto col mondo e la natura. Passati tre giorni terribili, trovandosi in mezzo alla ''lotta tra gli dei e gli uomini'', ci si scopre ''custodi del tempo, che lo cerchiamo nella sabbia della clessidra... Senza gli uomini il tempo non esiste, invece noi non esistiamo che nel tempo''. E allora, tra le tre parche che tessono il filo della nostra vita, è quella di mezzo a interessare chi non vuole abbandonarsi al destino e cerca di prendere in mano il proprio, come un giorno prederà in mano il comando della ''Fortuna''.
    Lucio è un giovane romano di buona famiglia, un adolescente pieno di vita e curiosità, forte dell'ambizione di chi pensa che il mondo dipenda da lui e da come lo affronta e organizza, tra le dolcezze delle terme e un amore per l'efebico figlio di un oste come tra la ferocia delle lotte di gladiatori o la crudeltà di certe punizioni, riuscendo a reagire a un limite, non considerandolo tale, anzi un'occasione, come accade a lui, quasi cieco da un occhio storto.
    C'è così la vita quotidiana nella Pompei di allora, quella di un adolescente gli studi a Roma alla scuola di retorica di Quintiliano dove a valutarli arriva il poeta Marziale, e questo ordine fatto di equilibrio, ambizione, doveri e piaceri, proprio quando sembra le cose vadano per il meglio, i desideri si possano avverare, l'imponderabile, la furia della natura cambia tutto e ti lascia disfatto, solo, senza nemmeno un corpo su cui piangere. E tutto vive nella grande, apparentemente naturale misura della scrittura della Parrella e la costruzione della vicenda, senza retorica, asciutta, raccontata nei fatti, sapendo che ''noi siamo esattamente la nostra sorte - come Plinio spiega a Lucio - e non è che ce la possiamo togliere di dosso quando non ci sta più bene come la maschera alla fine della tragedia.
    Nella vita il teatro è sempre aperto''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza