Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Andrea De Benedetti, così non schwa

Andrea De Benedetti, così non schwa

Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo

ROMA, 30 maggio 2022, 10:44

di Elisabetta Stefanelli

ANSACheck

Andrea De Benedetti, Così non schwa (Einaudi) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Andrea De Benedetti, Così non schwa (Einaudi) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Andrea De Benedetti, Così non schwa (Einaudi) - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANDREA DE BENEDETTI, ''COSI' NON SCHWA'' (Einaudi, pp. 93, euro 12,00)

''Il cammino verso il linguaggio inclusivo è lastricato di buone intenzioni. Ma non di rado conduce anch'esso all'inferno.
    L'idea di per sé è seducente: rimuovere dalla lingua gli ostacoli che limitano la piena espressione del sé, promuovere soluzioni che permettano a tutti i parlanti di sentirsi rappresentati, contrastare tutte le parole e le espressioni connotate come offensive e/o discriminatorie, concedere il diritto all'autodeterminazione linguistica - attiva e passiva - a chiunque senta estranee le etichette che la società gli appiccia addosso''. Il fatto è che, nonostante le buone intenzioni, rendere neutro un linguaggio che non lo è, suggerisce De Benedetti, è in qualche modo togliere la vita ad un organismo che cresce e cambia in modo naturale con il cambiare del mondo che lo ha prodotto. E' un tema scivoloso e difficile quello in cui ha deciso di inoltrarsi Andrea Debenedetti, chiarendo sin dall'indubitabilmente simpatico titolo, ''Così non schwa'', da che parte sta. Ovvero da quella della non neutralità.
    E' qualche tempo infatti che abbiamo visto comparire prima sui social, poi sulle pagine dei giornali e negli inserti scatenando via via un dibattito sempre più ampio, quel simbolo grafico, la ''schwa'' appunto, ovvero la e rovesciata, che cerca di togliere la connotazione ''sessista'' originaria di una parola, che per sua natura sarebbe l'immagine di maschile o femminile, per renderla adatta ad un realtà in cui la diversità cerca i propri spazi di affermazione e di legittimità. Ma poi soprattutto, come pronunciare quelle parole che finiscono con la e rovesciata o con l'asterisco che discendono dall'ebraico? Un dubbio che ha costretto anche i più convinti fautori ad utilizzarla soprattutto scritta, molto meno nel parlato, più in articoli che in podcast. Una discussione impossibile da fare serenamente ''ora che i social network - e prima ancora il vituperato genere del talk show televisivo - hanno ridotto il dibattito ad arte marziale'', scrive ancora a ragione De Benedetti che pure affronta la sua bocciatura in modo per niente neutrale. Un tema la cui importanza forse sarebbe compresa meglio ''se gli si spiegasse bene qual è la vera posta in gioco: non l'inclusione, i diritti delle donne e delle persone transgender, la lotta al patriarcato, il progresso morale dell'umanità, bensì l'egemonia sui significanti, la pretesa di far combaciare il codice linguistico con quello etico, l'idea che la lingua debba essere al servizio delle identità prima che delle comunità''.
    Ma quella che vuole disegnare l'autore è soprattutto una mappa di un fenomeno che partito dal libro di una studiosa come Vera Gheno, ''Femminismi singolari'', è arrivato a passo di carica persino sul palco di Sanremo nel monologo di Sabina Ferilli, passando attraverso romanzi, verbali e tante polemiche.
    Cambiare un nome non cambia la sostanza della nostra società, rimarca De Benedetti, che fa notare come ad esempio pur continuando ad usare il termine ''medico'' al maschile sono donne il 54% delle persone che esercitano questa professione. Ma pur essendo consapevole che le posizioni apicali portano percentuali del tutto diverse - come in qualunque altra professione - ciò a suo avviso non può essere attribuito al tema della morfologia linguistica. La prevalenza del maschile a suo avviso è inclusiva, cioè ''dottore'' comprende anche il femminile, mentre ''dottoressa'' è solo al femminile ed esclude l'uomo quindi meno inclusivo. Che poi questo ovviamente sia dovuto non ad una presunta neutralità, ma a millenni di prevalenza maschile in determinate professioni per l'autore non sembra avere un peso determinate. Questa è appunto l'immagine di una ostilità che non bisogna rifiutare, ma con la quale per l'autore bisogna imparare a fare i conti. Insomma per lui conta cambiare la realtà prima della lingua e non viceversa. Ma non è che una volta si può iniziare invece a fare il contrario? 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza