Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cane-robot impara a camminare in 1 ora, meglio dei cuccioli

Grazie al suo midollo spinale virtuale

Redazione ANSA

Ha imparato a camminare in un'ora il cane-robot Morti, battendo il tempo impiegato normalmente da un puledro, che riesce a stare in piedi e correre in circa un paio d'ore. Il tutto grazie al suo midollo spinale virtuale, un programma in un computer, costruito su modello di quello degli animali e che non riceve nessuna istruzione iniziale. Vale a dire che non conosce in anticipo l'anatomia del robot e impara strada facendo per tentativi, proprio come un cucciolo. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Machine Intelligence, è stato ottenuto dal gruppo di Felix Ruppert, dell'istituto tedesco Max Planck, e getta nuova luce anche sulla biologia degli animali.

Gli animali nascono con reti di coordinazione muscolare situate nel midollo spinale. Tuttavia, imparare a coordinare in modo preciso muscoli e tendini richiede del tempo: inizialmente i cuccioli fanno molto affidamento su riflessi più basilari, che aiutano l'animale durante i primi tentativi di movimento, mentre il successivo controllo muscolare più avanzato necessita di un po' di affinamento. Ora, due ricercatori guidati da Felix Ruppert hanno costruito un robot a quattro zampe che impara a camminare con lo stesso procedimento.

Il midollo spinale virtuale del robot Morti è simulato da un programma, al lavoro in un computer situato su quello che sarebbe il dorso del cane. I dati raccolti dai sensori situati nei piedi e nelle gambe vengono continuamente confrontati con quelli previsti dal programma, che non sa come è fatto il dispositivo: se il robot inciampa, l'algoritmo adatta e modifica i movimenti, fino a che la camminata diventa fluida e stabile.

Morti, inoltre, consuma solo 5 watt di potenza per camminare, a differenza di altri robot quadrupedi che necessitano di decine o anche centinaia di watt, a causa dell'energia consumata da sistemi di controllo più complessi, che conoscono esattamente la geometria del corpo del robot e il modo in cui funziona.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA