Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Enigmatiche emissioni radio da un ammasso di galassie

Enigmatiche emissioni radio da un ammasso di galassie

Osservate da team internazionale con Inaf e Università Bologna

02 agosto 2022, 09:47

Redazione ANSA

ANSACheck

Immagine in falsi colori dell’ammasso Abell 3266 (fonte: C. Riseley-Università di Bologna, dati di ASKAP, ATCA, XMM-Newton e DES) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagine in falsi colori dell’ammasso Abell 3266 (fonte: C. Riseley-Università di Bologna, dati di ASKAP, ATCA, XMM-Newton e DES) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Immagine in falsi colori dell’ammasso Abell 3266 (fonte: C. Riseley-Università di Bologna, dati di ASKAP, ATCA, XMM-Newton e DES) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Scoperte spettacolari ed enigmatiche sorgenti di emissione radio provenienti dall’ammasso di galassie Abell 3266: si tratta di una serie di fenomeni raramente osservati nello stesso oggetto (un relitto radio orientato in maniera insolita, un’emissione radio fossile da una galassia ormai spenta e un alone radio dalla natura incerta) che sfidano le attuali teorie sulle caratteristiche e sulle origini di queste sorgenti. Lo studio è pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society dal gruppo internazionale guidato Università di Bologna e Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf).

“I dati che abbiamo elaborato ci hanno permesso di svelare un vero tesoro in termini di elementi enigmatici e insoliti all’interno di questo ammasso di galassie: ci sono una serie di sorgenti radio, non associate a singole galassie, ma anche molte spettacolari radiogalassie attive”, osserva Christopher Riseley, ricercatore dell’Università di Bologna, associato Inaf e primo autore dello studio. “In particolare, abbiamo individuato un relitto radio alimentato da uno shock, un alone radio probabilmente connesso a fenomeni di turbolenza e un’emissione radio associata alle fasi finali della vita di una radiogalassia”.

Abell 3266 è un ammasso di galassie particolarmente dinamico, perché sta attraversano un complesso evento di collisione. Questi eventi – che portano alla formazione di un ammasso da amassi meno massicci – rilasciano enormi quantità di energia che viene dissipata tramite shock e moti turbolenti. Si tratta di fenomeni simili a gigantesche tempeste, le più grandi dell’universo.

Per cercare di svelare alcuni dei tanti dettagli ancora sconosciuti di Abell 3266 e dei fenomeni fisici generati al suo interno (che, a causa delle loro dimensioni e della loro complessità, sono ancora poco compresi), i ricercatori hanno usato dati provenienti dal radiotelescopio Askap e dallo Australia Telescope Compact Array (Atca) – entrambi dell'agenzia scientifica nazionale australiana, Csiro – insieme al Murchison Widefield Array in Australia Occidentale e al radiotelescopio MeerKAT in Sud Africa.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza