Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoperto il lato oscuro del tumore all’intestino

Scoperto il lato oscuro del tumore all’intestino

Apre all’individuazione di nuovi bersagli terapeutici

28 ottobre 2022, 11:23

Redazione ANSA

ANSACheck

Dimostrato il ruolo fondamentale svolto dalle mutazioni che alterano il modo in cui è impacchettata la cromatina, l’aggregato di Dna e proteine che forma il nucleo delle cellule (fonte: Richard Wheeler via Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dimostrato il ruolo fondamentale svolto dalle mutazioni che alterano il modo in cui è impacchettata la cromatina, l’aggregato di Dna e proteine che forma il nucleo delle cellule (fonte: Richard Wheeler via Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Dimostrato il ruolo fondamentale svolto dalle mutazioni che alterano il modo in cui è impacchettata la cromatina, l’aggregato di Dna e proteine che forma il nucleo delle cellule (fonte: Richard Wheeler via Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Scoperto il ‘lato oscuro’ del tumore all’intestino: non è nelle mutazioni genetiche, ma in quelle cosiddette ‘epigenetiche’, che influiscono sul modo in cui vengono espressi i geni senza modificarli. Lo affermano due studi internazionali che parlano anche italiano pubblicati sulla rivista Nature, guidati dal Centro di Biologia Computazionale dello Human Technopole di Milano insieme all’Istituto per la Ricerca sul Cancro (Icr) di Londra. Le due ricerche rivelano i meccanismi chiave di insorgenza e sviluppo dei tumori, aprendo la strada all’individuazione di nuovi bersagli terapeutici contro il cancro al colon-retto, che rappresenta oggi il terzo tumore più frequente al mondo e la seconda causa di morte per cancro in Europa.
“Abbiamo scoperto che le mutazioni genetiche di per sé non sono sufficienti a spiegare i meccanismi di insorgenza del tumore al colon-retto”, dice Andrea Sottoriva di Human Technopole, coordinatore degli studi insieme a Trevor Graham dell’Icr. “Si tratta di risultati significativi che potrebbero aprire la strada all’individuazione di nuovi target farmacologi – aggiunge Sottoriva – e al miglioramento dell’efficacia dei trattamenti attualmente esistenti per questo tipo di patologia”.
I ricercatori, guidati da Timon Heide e Jacob Househam dell’Icr, hanno dimostrato il ruolo fondamentale svolto dalle mutazioni che alterano il modo in cui è impacchettata la cromatina, quell’aggregato di Dna e proteine che forma il nucleo delle cellule: la sua forma, infatti, determina quanto sono accessibili i geni e, di conseguenza, il fatto che siano nascosti o esposti a quelle molecole che li attivano. I ricercatori, inoltre, hanno mappato per la prima volta la grande variabilità del cancro al colon-retto, che presenta molte differenze sia all’interno del tumore stesso (tra cellula e cellula), sia nel modo in cui si manifesta in pazienti diversi: un fattore che sarà fondamentale nello sviluppo di nuove terapie.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza