Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La scala Richter e la vecchia Mercalli

La scala Richter e la vecchia Mercalli

31 gennaio 2017, 17:04

Redazione ANSA

ANSACheck

La scala adottata dai sismologi per misurare l'intensita' di un terremoto e' la Richter.
Contrariamente alla vecchia scala Mercalli, basata sulla constatazione degli effetti provocati dal terremoto, la scala Richter e' l'unica che abbia valore scientifico perche' basata sul valore dell'energia liberata dal sisma, espressa nella magnitudo.
Ideata nel 1935 dal sismologo americano Charles Richter,l'omonima scala non prevede un valore massimo. Tuttavia si ritiene estremamente difficile che un terremoto possa superare il valore di 9. Tra un valore e l’altro della scala c’è una progressione di tipo logaritmico, vale a dire che per poter confrontare i diversi valori della magnitudo occorre moltiplicare per 30.
Utilizzata piu' spesso in passato e oggi quasi in disuso e' la scala Mercalli, una scala empirica basata sugli effetti del terremoto e che si puo' quindi applicare soltanto dove esistono centri abitati. La scala e' graduata da 1 a 12 e ad ogni grado corrispondono diversi effetti avvertiti dalla popolazione (lampadari che tremano, caduta di cornicioni, fino a panico generale e catastrofe totale).
Simile alla scala Richter e' la scala Mks, utilizzata soprattutto nell'Europa dell'Est. Prende nome dai tre scienziati (Medvedev, Sponheuer e Karnik) che l'hanno ideata ed e' basata anch'essa su dodici gradi.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza