(ANSA) - ROMA, 03 AGO - Ci sono "ancora troppe città italiane
con carrozze trainate da cavalli", una "pratica crudele",
denuncia l'associazione Green Impact che chiede che vengano
adottate "ordinanze comunali urgenti per sospendere questo
servizio fino al 30 settembre a causa delle incontestabili
elevate temperature e di inserire subito, nei piani di mobilità
sostenibile, la sostituzione del cavallo con mezzi elettrici,
come hanno già fatto molte città in tutto il mondo".
Nel ricordare che "nonostante decenni di protesta per abolire
le carrozze a cavallo come mezzo di trasporto pubblico urbano",
ancora "autorizzato a Roma, Palermo, Firenze, Pisa o Messina"
per "trainare turisti desiderosi di visitare le città d'arte",
l'associazione suggerisce di adottare l'eco-carrozza (carrozze
elettriche, dalle forme tradizionali, si trovano ormai in tutto
il mondo, da New York a Berlino, da Vienna a Mumbai) per il cui
uso "in Italia non ci sono piani concreti".
L'unico esempio italiano di trasporto elettrico in
sostituzione dei cavalli, afferma la ong, "si trova nella Reggia
di Caserta dove, dopo la morte tragica di un cavallo ad agosto
del 2020 per fatica e caldo, si è deciso di adottare per il
trasporto dei turisti una flottiglia di golfcar. Eppure i mezzi
economici per imboccare un percorso virtuoso verso la
transizione ecologica e evitare ai cavalli questo sfruttamento
insostenibile ci sono: esistono, infatti, finanziamenti europei
sulla promozione dell'elettrico che consentirebbero di
sostituire il cavallo con mezzi moderni e idonei, già
disponibili nel mondo. Alcune città come Petra (Giordania) al
posto delle carrozze a cavallo hanno adottato le club cars
elettriche, ma ci sono città che non hanno voluto rinunciare al
fascino della gita tradizionale e si sono dotate di eco-carrozze
dalla forma inconfondibile di carrozza, ma dotate di motore
elettrico". (ANSA).
